Se Lisbon storie fosse
una religione, il suo primo comandamento sarebbe: “Non avrai altro
Lisbon storie all'infuori di me”. Ma siccome si tratta di un blog
orgogliosamente ateo, e quindi aperto al pluralismo, non stupisce che
esista un omonimo culto dedicato alla dea Olisippo che oltretutto va
a braccetto con il blog che stai leggendo.
Lisbon storie
Lisbona negli occhi, nel cuore, nel blog
domenica 19 febbraio 2017
LISBON STORIE E ALTRE (LISBON) STORIE
Etichette:
blog,
documentario,
film,
italiani,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
Sosteniamo Pereira,
storie,
Volta a Portugal
mercoledì 25 gennaio 2017
AVANTI, SAVOIA! - 4
Non dev'esser stato
affatto male fare il re in esilio. Ti svegli la mattina e fai
colazione davanti all'oceano, poi magari vai in spiaggia a fare un
po' di talassoterapia ed elioterapia, a pranzo sei ospite di qualche
altro nobile decaduto, nel pomeriggio passeggi sul lungomare o fai un
salto nella vicinissima capitale e la sera ti attardi in party
trasgressivi e molto chiacchierati. Da quanto ho desunto dalle mie
ricerche pomeridiane (e ricostruito con la mia malevola
immaginazione), la vita di Umberto II di Savoia in esilio a Cascais
non doveva poi essere così male.
domenica 8 gennaio 2017
AVANTI, SAVOIA! - 3
Quando nel 2002 e nel
2003 trascorsi i miei primi lunghi periodi a Lisbona, alloggiavo in
un appartamentino che il mio amico Paulo mi aveva disponibilizado.
Si trovava quasi a ridosso delle mura della Tapada das Necessidades e, scendendo per il mio jogging a giorni alterni verso Alcântara
e quindi il lungotago, incrociavo una strada il cui nome mi
incuriosiva. Era la rua Maria Pia.
mercoledì 21 dicembre 2016
AVANTI, SAVOIA! - 2
L'estate del 2015 sono
stato a Porto (in italiano Oporto) e ho trovato una città cosmopolita, vibrante,
seducente e piena di vita: completamente diversa da quella che vidi
nel 2006 e soprattutto nel 2001, quando visitai una città bellissima
ma tetra e losca, un deserto urbano devastato da decenni di incuria,
miseria e abbandono. L'anno scorso, quindi, mentre passeggio col naso
all'insù tra i quartieri della Baixa e di Cedofeita,
scopro Praça de Carlos Alberto e penso: hai visto che carini
i portuensi? hanno dedicato una piazza al cantante brasiliano. Poi
però diedi un'occhiata alla statua che vi si erge e mi dissi che no,
non poteva trattarsi del famoso cantante (e nemmeno del calciatore,
che manco conoscevo in quanto non coltivo la plebea passione per il
calcio). E allora chi era questo Carlos Alberto? Il bello di essere
curiosi è che finisci sempre per documentarti.
Etichette:
Carlos Alberto,
cidade invicta,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
Oporto,
Porto,
praça,
Praça de Carlos Alberto,
Savoia
mercoledì 14 dicembre 2016
AVANTI, SAVOIA! - 1
Potrei cominciare a
parlare di savoiardi, che col Portogallo non c'entrano niente, invece
comincerò a parlarti del Martini, che col Portogallo non c'entra
parimenti niente ma costituisce l'aperitivo adatto alla storia che
sto per raccontarti. Perché la Storia, quella con la S maiuscola, la
si può raccontare in tanti modi, anche prendendo spunto da una
ginjinha. E se non stai capendo il mio vaneggiamento, non è
perché parliamo di alcol, ma perché...
martedì 22 settembre 2015
IL POETA COPYWRITER
Se sicuramente sai cos'è
un poeta, non è così sicuro che tu sappia cos'è un copywriter.
Potresti anche continuare a vivere benissimo senza saperlo, ma te lo
spiego lo stesso anche perché ci sono dentro fino al collo. Il
copywriter è chi, tra quelli che lavorano a una campagna
pubblicitaria, “scrive gli slogan”. È normale quindi che abbia
velleità letterarie, o di converso che poeti e scrittori di successo
abbiano un passato da copywriter. E Lisbona, veniamo al dunque, offre
un esempio da manuale.
martedì 25 agosto 2015
FRUTTI DI MARE? NO, D'OCEANO
![]() |
Fonte: qui |
Qualche settimana fa,
appena atterrato a stomaco vuoto dall'ennesimo volo Lisbona-Roma,
sono andato a rifocillarmi nella trattoria sarda del mio quartiere con un piatto di spaghetti ai frutti di mare. Sicuramente, poiché
mi fido dei proprietari, le cozze non provenivano dalle acque
ricchissime di residui chimici dei canali di scolo di Marghera o
dell'Illva di Taranto, dove i pescatori di frodo raccolgono
nottetempo i mitili da smerciare lungo lo stivale.
Però, mannaggia, non erano nemmeno le cozze dell'Atlantico.
mercoledì 10 giugno 2015
IL CLIMA DI LISBONA
Qualche annetto fa, un'assolata mattina di gennaio in cui il cielo era di un imperturbabile azzurro e il Tago un placido specchio che irrorava di luce tutta la città, dissi scherzosamente a uno degli ucraini che stavano ristrutturando il mio appartamento di Alfama: “un inverno così nel suo paese se lo sogna”. Lui sorrise e rispose: “pois”, ma poi aggiunse che certi giorni avrebbe preferito centomila volte il freddo secco ucraino a -30°C piuttosto che quello umido di Lisbona a +15°C. Non ho mai avuto la sventura di stare a -30 nemmeno per un minuto, ma immagino che l'ucraino avesse qualche ragione.
lunedì 4 maggio 2015
SU E GIÙ IN ASCENSORE
“Il mondo è fatto a
scale, c'è chi scende e c'è chi sale, ma io ti auguro di cuore di
andare in ascensore”. Alzi la mano chi non si è mai trovato
scritto sul diario delle medie questa filastrocca demente che
stucchevoli compagni di classe non lesinavano sulla cartoleria
altrui. Mi è tornata in mente qualche giorno fa, mentre salivo da
rua dos Fanqueiros a rua da Madalena e da lì alla Costa do Castelo.
Come? In ascensore.
mercoledì 25 marzo 2015
LA CITTÀ DEI SETTE COLLI
Sette come
le virtù e i peccati capitali, sette come i nani di Biancaneve e le
spose per i fratelli, sette come le piaghe d'Egitto, i dolori di
Maria e i sette i sigilli, sette come i sacramenti cattolici, le arti
classiche e i giorni della settimana, sette come le Pleiadi, le vite
del gatto e le sette meraviglie del mondo, sette come i veli della
torta, i re di Roma e i sette colli di...
Iscriviti a:
Post (Atom)