domenica 10 novembre 2013

IL PRIMO SCORCIO DI MILLENNIO - 1


Quando facevo le scuole medie, uno degli incipit preferiti dei meno dotati tra i miei compagni di classe alle prese col tema d'italiano era “alle soglie del duemila”, qualunque fosse l'argomento. Oggi tocca anche a me iniziare con le famigerate soglie del duemila, che da queste parti sono ancor più famigerate perché...

lunedì 4 novembre 2013

LA PAROLA A LAPA


Uno dei miei passatempi preferiti è cercare sui siti le case in vendita a Lisbona e, potendo, andare a vederle. Naturalmente è un passatempo fine a se stesso, visto il mio anoressico conto in banca, ma è un piacere a costo zero che mi permette di scoprire la città da inedite angolazioni e fantasticare su come-sarebbe-bello-avere-i-soldi-per. L'ultimo colpo di fulmine è stato per una meravigliosa moradia (villa, residenza) diroccata di tre piani, con giardino privato, torretta e vista Tago. Se avessi avuto qualche centinaio di migliaia di euro nel borsellino l'avrei comprata su due piedi, cosa che ha fatto qualcun altro, anche perché, oltre che essere mozzafiato, era in uno dei miei quartieri preferiti: Lapa.

venerdì 25 ottobre 2013

UNO SQUITTIO NELLO CHIADO

 
Prego, prego, accomodati. Mettiti pure a tuo agio, siediti e goditi lo spettacolo. Nel frattempo, se proprio insisti, posso anche arrivare a offrirti un caffè e a intrattenerti con una mezz’ora di chiacchiere. Vuoi addirittura toglierti le scarpe e distenderti? Non esageriamo! Va be' che qui siamo nel salotto, ma è il salotto della città. Siamo per strada, non in casa: siamo allo Chiado (pron. Sci-adu).

domenica 13 ottobre 2013

SEBASTIANO, SEI UN MITO!




Prologo. In una mattina di nebbia un cavaliere appare tra le brume per restituire alla nazione il suo passato splendore. Non è il cavaliere di “Ritratto di donna velata”, sceneggiato semi-horror degli anni Settanta che turbò i miei sonni di bambino, anche perché quella storia non era ambientata a Lisbona. È proprio un’altra storia, che però s’interseca con la Storia.

martedì 8 ottobre 2013

TOREL! CHI ERA COSTUI?





La scusa è sempre quella: dedicarmi alla nobile attività che i latini chiamavano otium (riflessione, speculazione), contrapposta al volgare negotium (attività economica). Così ogni deriva semantica che mi spinga a dedicarmi anche all’ozio nella sua accezione più volgare rientra negli inevitabili imprevisti di lavoro. Cioè, se la meditazione degenera in mero cazzeggio, è già messo in conto. Non so se ti è chiaro, ma oggi ti parlo di un posto in cui cazzeggiare in santa pace.

venerdì 4 ottobre 2013

UN COMMONWEALTH ALLA PORTOGHESE




Dimentica la regina d’Inghilterra, il casato di Windsor, la lingua inglese, la sterlina in tutte le sue declinazioni e tutto il corredo di britannicume che imperversa nelle ex colonie di sua maestà. Dimenticalo, ma prima dammi il permesso di ricordartelo: il Commonwhealth. Sai cos’è, vero? È quell’organismo internazionale che racchiude l’Inghilterra e (quasi) tutte le sue ex colonie, con un intento di cooperazione economica e democratica (diritti umani e quelle robe lì). Che c’entra con Lisbona? Mo te lo dico.

sabato 28 settembre 2013

LA BRUTTA FAMA DELL’ALFAMA




Lo so, lo so: avere un blog su Lisbona da quasi due anni e non aver mai dedicato un post all’Alfama è come avere una relazione da quasi due anni e non esser mai arrivati al dunque, cioè alla penetrazione. Roba da inconcludenti. È che quando si parla dell’Alfama si entra in un terreno minato, quello dell’agiografia, dello stereotipo da cartolina, quello per intenderci immortalato nell’orribile film di Wim Wenders a cui questo blog ha saccheggiato il nome. Pertanto oggi Lisbon storie si sottopone a questo battesimo del fuoco, sperando di non svillaneggiarsi una reputazione costruita con tanta fatica.

sabato 21 settembre 2013

LA SPENDING REVIEW SUL CALENDARIO




Fermo là, t’ho beccato! Hai appena finito le vacanze e stai già sbirciando il calendario per vedere quand’è la prossima festività? Ti dice male, sai. Che il calendario sia italiano o portoghese poco cambia, perché anche per i portoghesi la prima festa non è dietro l’angolo. Almeno da quest’anno, perché fino all’anno scorso…

lunedì 9 settembre 2013

E QUEST’ANNO IL PALAZZO VINCENTE È…




La serendipità è quando cerchi la chiave inglese e invece trovi un levatorsoli che al momento non ti serve ma che metti da parte perché sicuramente ti tornerà utile. Ecco, Lisbon storie spesso si sviluppa anche grazie a questo principio: mentre bighellono per strada o sul web alla ricerca d’ispirazione o di notizie su un argomento, eccoti che trovo il levatorsoli, la cui esistenza ignoravo, e lo metto da parte per le occasioni a venire. E così, man mano che passano i mesi, la lista di argomenti da trattare si allunga anziché accorciarsi.

domenica 1 settembre 2013

CRISTO, CHE ORRORE!


Fonte: qui
Amare qualcuno o qualcosa non vuol dire accettarne acriticamente tutti gli aspetti e le sfumature, ma è anche coglierne e tollerarne le sfaccettature ributtanti che vi si insidiano inevitabilmente, come accade in ogni elemento dell’universo. Così è per me Lisbona: la amo, l’adoro, ma quando c’è qualcosa che non mi piace, non mi tiro indietro di fronte all’evidenza. Sì, sto parlando del Cristo Rei.