Una volta, commentando su
Facebook un post di un mio ex collega che motteggiava sull'immagine
di un gallo ritratto sulla copertina di una guida del Portogallo,
feci notare che l'accostamento tra il suddetto pennuto e la suddetta
nazione non è così ovvio, cioè che il Portogallo non si chiama
così per via del gallo. Qualche demente fece un commento da demente
(“Ah sì? E allora perché si chiamerebbe Portogallo?”).
martedì 23 dicembre 2014
mercoledì 3 dicembre 2014
TUTTI IN GABBIA!
Tempo fa, sulla metro, la
mia innata tendenza a sbirciare i libri delle persone sedute accanto
a me mi fece cadere l'occhio su un testo noiosissimo, presumibilmente un manuale
di tecnica delle costruzioni. Ciononostante la mia attenzione fu risucchiata da un'immagine familiare
e dalle seguenti parole che già avevo sentito ma a cui non avevo mai
prestato la dovuta attenzione: gaiola pombalina.
giovedì 20 novembre 2014
CHI DICE DONNA DICE...
Mi ha sempre perplesso
l'asimmetria delle scritte sulle porte delle toilette dei ristoranti:
da una parte homens mentre, laddove mi aspetterei mulheres, ho
sempre letto un cerimonioso senhoras. Perché questa differenza di
trattamento? Forse che noi uomini non meritiamo la stessa deferenza
quando andiamo a fare pipì? No, è che quando ti rivolgi a una
signora c'è un'etichetta labirintica da seguire. Insomma, dici donna
e dici...
lunedì 10 novembre 2014
UN'EX DISCARICA DA ESPOSIZIONE
![]() |
Fonte: qui |
Corruzione, mazzette e
infiltrazioni mafiose: negli ultimi tempi, quando si parla dell'Expo di Milano, a
noi italiani vengono in mente questi concetti. Sicuramente non gli
stessi che venivano in mente ai portoghesi in prossimità dell'Expo
di Lisbona del 1998. Allora si citavano sviluppo, ricchezza e
crescita. Retorica? Forse, ma un fondo di verità c'era. A
testimoniarne l'esistenza e a suggellare il successo di
quell'operazione c'è ancora oggi un intero quartiere.
mercoledì 29 ottobre 2014
QUEL CHE RESTA DEI CINEMA
C'è un piccolo
patrimonio in città che passa quasi inosservato, nascosto in edifici
ora fatiscenti ora tirati a lucido, scrigni di immagini che nessuno
vede più ma che ha forgiato l'immaginario di generazioni di
lisboetas. Pensa a vecchie panche di legno, a saloni ampi e bui, a un
telo ormai lurido e lacero: la proiezione ha inizio. Il titolo del
film è: i vecchi cinema più belli di Lisbona.
Etichette:
cinema,
film,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
pellicole,
sale
lunedì 13 ottobre 2014
CON LA SPORTA E COL CARRELLO
![]() |
Fonte: qui |
Il frigo è vuoto, la
dispensa pure e, quel che è peggio, anche lo stomaco: urge fare i
rifornimenti! Non al mercato, che
già ci siamo stati,
ma al supermercato sotto casa. Scegli tu quale, la salvezza è
vicina.
Etichette:
baccalà,
cassa,
frutta,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
pane,
spesa,
supermercati
sabato 27 settembre 2014
UFFICI PORTOGHESI, EFFICIENZA SCANDINAVA - 2
I luoghi comuni: uno dice
Portogallo e pensa ad arretratezza, uffici fatiscenti e inefficienza
borbonica (altro luogo comune: il Regno di Napoli era all'avanguardia
nell'organizzazione burocratica e molti stati europei si ispirarono
al suo modello). Invece, dopo quello che ti ho spiegato nel post precedente, eccoti una spicciolata di aneddoti per farti ricredere se
hai ancora dubbi (e se non sei portoghese: in tal caso continuerai a
lamentarti).
martedì 16 settembre 2014
UFFICI PORTOGHESI, EFFICIENZA SCANDINAVA - 1
Non so come funzionino
gli uffici pubblici delle altre nazioni mediterranee, ma posso dire
con sicurezza che quelli portoghesi, al confronto con quelli
italiani, sono di un'efficienza scandinava. Naturalmente il
portoghese medio, che ama sollazzarsi nell'autocommiserazione e intona
lagne quotidiane contro la sua patria, non lo riconoscerà mai. Però ho i dati di fatto per
sbugiardarlo e soprattutto per far venire a te, italiano/a che non
sei altro, i travasi di bile per l'invidia.
domenica 31 agosto 2014
PANCIA MIA, FATTI MERCATO!
![]() |
Fonte: qui |
De Espanha nem bom vento
nem bom casamento (dalla Spagna né buon vento né buon matrimonio),
recita un popolarissimo proverbio portoghese, con riferimenti
meteorologici e storici, a testimonianza del fatto che ciò che
arriva dalla confinante nazione è spesso fonte di guai. Però, a
smentita di ciò, di recente a Lisbona è stata introdotta una novità
molto interessante proprio made in Spain che poi, visto il successo
di pubblico, è stata ampliata. Senhoras e senhores, ecco il mercato
in cui non vai con la sporta vuota ma con lo stomaco vuoto.
domenica 27 luglio 2014
LISBOETA AL VOLANTE...
A conferma del fatto che, come lessi una volta sulla rubrica “Forse non tutti
sanno che...”, chi più è intelligente meno ama stare al volante, io detesto guidare.
E allora il mio amore per Lisbona sarà dovuto anche al fatto che, a
differenza delle altre città in cui generalmente risiedo,
diligentemente non faccio uso dell'auto ma mi servo di tutti i mezzi
che la città con efficienza mi offre. Ma mi è pur capitato di avere
un volante tra le mani per le vie di Lisbona, e ho capito una cosa.
mercoledì 2 luglio 2014
BASILICHETTO E BASILICONE
Una volta ero al
Minipreço di rua de São Bento alla ricerca, in quanto italiano, di una piantina di basilico.
Chiesi perciò a una squinzia in camice se ci fossero le piantine di
manjericão. Lei mi punta
addosso uno sguardo acqueo e vagamente scocciato, e dopo due secondi
mi chiede con accento chunga: “O quê?!”
Io le ripeto: una piantina di manjericão.
Lei mi riguarda e dopo un paio di secondi mi corregge aspramente:
“Manjerico”. E aggiunge: “Não,
não temos”.
martedì 17 giugno 2014
DUE BIONDE AL BAR
Sia ben chiaro: a me la birra, quella plebea bevanda annacquata simile all'urina, amarognola e piena di bollicine che fanno fare i rutti, non fa sdilinquire, anzi diciamo che mi lascia abbastanza indifferente. A giudicare però dall'onnipresenza di bottiglie e bicchieri, deve piacere a tanta gente, magari anche a te. Allora te ne parlerò, perché a Lisbona ne troverai in gran copia. Di birra, non di birre.
mercoledì 28 maggio 2014
BREVE CORSO DI ANTROPOLOGIA LISBOETA
![]() |
Fonte: qui |
Osservare la gente è,
tra le occupazioni più inutili, sicuramente una delle più
divertenti. Quindi ti propongo un passatempo da sfaccendati D.O.C.
quali siamo: con la scusa di prendere un caffè o una ginjinha,
sediamoci alla esplanada di un chiosco qualsiasi della città e io ti
dico che tipo di lisboeta ci passa davanti.
venerdì 9 maggio 2014
PIAZZA DI FIORI, ALBERI E GELATI
La primavera è nell'aria
e la temperatura si è accomodata su quel piacevole gradino del
termometro al di sotto del quale avresti bisogno del maglioncino e al
di sopra del quale vorresti toglierti anche la maglietta. Il
risveglio dei sensi passa anche di qui, sotto questa porzione di
cielo azzurro, lo scroscio monocorde e rilassante della fontana e il
profumo dei fiori di queste aiuole ombreggiate. Siediti su una
panchina o al tavolino di una esplanada, chiudi gli occhi e
inspira i pollini anche se ti fanno starnutire: sei in praça das
Flores.
venerdì 25 aprile 2014
SVIZZERO? NO, PORTOGHESE
![]() |
Fonte: qui |
Ora vorrai dirmi che,
siccome si avvicina la bella stagione, non è il caso di parlare di
cioccolato che poi ti si squaglia in mano e ti impiastriccia la
tastiera. Fa' come ti pare. Io parto col mio tour dedicato
all'afrodisiaco per eccellenza e chi mi ama mi segua. O meglio, chi
ama il cioccolato mi segua.
mercoledì 9 aprile 2014
RONDINELLA DI PRIMAVERA
L'altroieri,
tra le sette e le otto di sera, mentre ero nel mio terrazzino con gli altri
tre inquilini del prédio per fare la nostra tesissima riunione
condominiale a base di vino bianco alentejano, pistacchi e anacardi,
alzo lo sguardo e vedo migliaia di rondini disegnare scarabocchi
nell'azzurro del cielo primaverile che il sole s'intestardiva a
illuminare. E dico: “quante rondini!”. Milene, quella del primo
piano, mi risponde: “Per forza, è primavera!”.
domenica 30 marzo 2014
BELLEZZA IN BICICLETTA
![]() |
Fonte: qui |
Posso dire di conoscere
uno dei pionieri, degli avanguardisti, dei temerari che già più di
dieci anni fa solcavano le colline, sfidavano i saliscendi e
duellavano con la calçada a bordo di un fido destriero a due
ruote: il mio amico Paulo. Nei primi anni Duemila lui era uno dei
pochissimi (o l'unico?) in città a zigzagare impavido tra le
macchine mentre io gli dicevo, come una tata apprensiva, “cuidado,
menino!”.
lunedì 24 marzo 2014
IL TOUR DELL'IPERGLICEMIA
Hai fatto le analisi del
sangue? Come sei messo a carie? E con il fegato? Transaminasi,
globuline e tutto il resto? Perché poi non vorrei averti sulla
coscienza visto il tour che ti faccio fare oggi: le pasticcerie di
Lisbona.
giovedì 13 marzo 2014
AI, MOURARIA!
![]() |
Fonte: qui |
Se è così celebrato ci
sarà un perché! Amália,
i Madredeus, Dulce Pontes, Mariza che ci è pure cresciuta: tutti i
più grandi ambasciatori della musica portoghese hanno omaggiato con
la loro voce il quartiere più meticcio di Lisbona. E uno dei più
antichi. E uno dei più suggestivi. E, te lo dice uno che prevede il
futuro, uno dei più ambiti da qui a qualche anno.
sabato 8 marzo 2014
TOELETTA PORTOGHESE
Prima di cominciare ti
chiedo un favore: corri subito davanti allo specchio del bagno o in
camera da letto, zona toeletta, e verifica la provenienza dei tuoi
prodotti di igiene e bellezza. Fatto? A-ha, ti ho stanato! Ma come,
dici di amare Lisbona e tutto ciò che è portoghese e poi ti affidi
a banalissimi prodotti made in France o made in China? No, perché
non so se lo sai, ma anche la cosmesi portoghese ha il suo prestigio!
mercoledì 26 febbraio 2014
MAINSTREAM NO, UNDERGROUND SÌ
![]() |
Fonte: qui |
Ma cosa fai davanti a
quel computer? Stai leggendo le insulsaggini che ti propino?
Sciocco/a, esci, vai, approfitta della ricca e vibrante notte
lisboeta, ché si vive una volta sola! Com'è? Vuoi vedere qualcosa
al di fuori dei soliti circuiti artistico-culturali? Ho capito: devo
smettere di scrivere e accompagnarti per mano nei posti più
significativi della cultura underground made in Lisbon. Che
sacrificio! Pronti? Via!
venerdì 14 febbraio 2014
UN BASTIMENTO CARICO DI...
Confesso che quando ci fu
la tragedia della Costa Concordia non provai molta pena per i
naufraghi e le vittime perché, oltre a non avere in alta
considerazione chi parte per una crociera nel Mediterraneo nel cuore
dell'inverno, ho sempre considerato la crociera il livello infimo del
turismo contemporaneo.
Etichette:
crociera,
fiume,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
Tago,
turismo
giovedì 30 gennaio 2014
PARLEZ-VOUS PORTUGUÊS?
L'argomento di questo
post è talmente sfaccettato e può essere proposto in così tante
maniere che mi è addirittura difficile stilare un'impalcatura dei
contenuti. Detto terra terra, non so da dove cominciare. Quindi
eccoti una sfilza di incipit che poi, volendo, puoi ricostruire in un
testo che ti riscrivi tu. Così almeno ti eserciti nella scrittura.
Mica devo scrivere solo e sempre io, che diamine!
lunedì 6 gennaio 2014
CCB, IL CONTENITORE DI CULTURA
Immagina se l'arte, la
cultura e compagnia bella si misurassero in metri cubi, come l'acqua:
quanta ce ne vuole per riempire un enorme complesso come quello che
si staglia a Belém? Tanta, tantissima! Eppure ci sono riusciti, e
oltre all'arte e alla cultura sono riusciti a ficcarci pure la
gastronomia, lo shopping e altre cosucce. Quindi per favore smetti di
ingozzarti di pastéis de Belém e seguimi per qualche centinaio di
metri fino al Centro Cultural de Belém.
Iscriviti a:
Post (Atom)