Hai presente l’orco, il lupo e il Mangiafuoco? Ti hanno sempre detto
che sono cattivissimi ed è meglio starne alla larga, e allora tu ci credi e fai
altro anziché andarteli a cercare (insieme ai guai). Così ho fatto io
negli anni passati nei confronti del largo do Intendente, incastonato tra la
Mouraria e l’avenida Almirante Reis. Poi però ci sono capitato per caso…
sabato 15 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
LÀ DOVE IL SUOLO È SALATO
Fonte: qui |
La prima volta che soggiornai per
un lunghissimo periodo a Lisbona, dieci anni fa o poco più, non parlavo ancora
portoghese e perciò comunicavo con tutti in inglese. Così facevo con Eduarda,
che si sforzava di farsi capire nonostante le sue limitate conoscenze della
lingua di Shakespeare. Mi ricordo che un giorno, a Belém, mi biascicò un
episodio storico di cui capii soltanto le parole: strage, sangue, terreno,
sale. Come un moribondo in un film horror. Anni dopo ho capito.
mercoledì 5 dicembre 2012
UN PREGO, GRAZIE
![]() |
Fonte: qui |
Confesso, non l’ho mai mangiato. Ma
dev’essere buono, se conta adepti che discettano della tenerezza della fettina
di lombo e del tipo di pane, cavillano sulla cottura e sul tipo di condimento, filosofeggiano
sull’opportunità di aggiungerci il burro, lo strutto o la margarina. Cos’è? È il
prego.
Etichette:
bifana,
fettina,
Lisbon storie,
Lisbon story,
Lisbona,
pane,
prego,
soffritto
sabato 1 dicembre 2012
BELLA E ACCESSIBILE – 3
Fonte: qui |
Ultima puntata di questo piccolo excursus
dedicato a chi si muove su una sedia a rotelle o ha difficoltà a camminare.
Come hai visto negli altri due post, i quartieri più interessanti fuori dal
centro sono facilmente fruibili e non pongono particolari problemi di
accessibilità. Però anche il centro storico, sebbene oggettivamente un po’
insidioso, può essere visitato e goduto quasi nella sua interezza. C’è solo
bisogno di un po’ più di “forza motrice” e di qualche piccola deviazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)